+39 081 3088478

Real Bosco di Capodimonte

News

Il galateo del tè

Un tè in compagnia è un modo elegante e intimo di trascorrere il tempo con le amiche. Ma un incontro raffinato, per quanto informale, ha comunque la sua etichetta da seguire. Scopriamo insieme tutte le regole e i consigli utili per non rischiare passi falsi, secondo il galateo del tè.

L’invito

Il tè, in genere, viene servito tra le 16.30 e le 17.00, lontano dai principali pasti della giornata, e può protrarsi al massimo fino alle 19.00. È un momento informale, di relax, da trascorrere con le amiche care. Per questo l’invito può essere comunicato telefonicamente o di persona.

La mise en place

Il tè va servito in salotto o a tavola, a seconda del numero di partecipanti, e sarà fondamentale dotarsi di teiera, zuccheriera, lattiera, fettine di limone e tazze con piattini e tovaglioli che gli ospiti potranno stendere sulle ginocchia.

Se servirete il tè a tavola, sarà importante apparecchiarla con una tovaglia semplice ma elegante, meglio se antica o ricamata a mano dalla nonna. Alcune regole imprescindibili: posizionare la forchettina per i dolci a destra, il tovagliolo a sinistra, la tazza con il piattino e cucchiaino in alto a destra.

La teiera è senza dubbio la protagonista dell’appuntamento. Quelle in terracotta tengono bene il calore, ma poiché tendono a trattenere gli aromi, saranno più indicate per servire un tè leggero. Invece le teiere in porcellana sono perfette per i tè più aromatizzati.

Purtroppo le splendide teiere d’argento delle nonne sono sconsigliate per servire il tè, perché potrebbero rilasciare un sapore sgradevole all’infuso. Dei servizi d’argento possiamo invece, senza dubbio, usare cucchiaini, forchettine, vassoi e zuccheriere.

Come servire il tè

Per degustare il tè, un grande classico sono le ampie tazze da tè all’inglese, ma anche quelle orientali, di piccole dimensioni, sono perfette per mantenere il tè caldo più a lungo.

Per quanto riguarda i tempi d’infusione, questi varieranno a seconda del tè servito. Il tè verde giapponese necessita di 1-2 minuti, per il tè verde cinese e il tè nero saranno sufficienti 3-4 minuti, per il tè oolong 6-7 minuti, per un tè bianco anche 10 minuti o più.

Il tè va accompagnato con stucchini sia dolci che salati. Tartine salate, panini dolci, mini muffin, tortine e biscotti sono perfetti.

Secondo la tradizione, il tè non andrebbe zuccherato per poter gustare pienamente i suoi aromi. Ma per mettere a loro agio tutti gli ospiti, bisogna sempre offrire dello zucchero in una zuccheriera. Lo zucchero va servito dalla padrona di casa, dopo aver chiesto la quantità desiderata al proprio ospite. Alle 17.00 la padrona di casa può servire il tè, anche se non sono arrivati tutti gli ospiti.

Cosa non fare secondo il galateo del tè

Il tè si beve tenendo il piattino con una mano e la tazza con l’altra, prendendola tra pollice e indice e senza mignolo alzato! Bisogna sorseggiarlo senza fare rumori sgradevoli, senza aiutarsi con il cucchiaino e senza soffiare nella tazza per raffreddarlo. I biscotti non si inzuppano nel tè e il cucchiaino utilizzato per mescolare lo zucchero, va poi posizionato sul piattino.

Per un tè l’abbigliamento ideale è semplice e curato. Meglio non far sfoggio di gioielli, accessori e colori vistosi. Anche un abbigliamento casual è perfetto, purché non sia eccessivamente sportivo!

Se invece preferisci trascorrere l’ora del tè nel massimo relax, immersa nella natura e lasciandoti coccolare da aromi e sapori da altezze reali, vieni a trovarci alla Stufa dei Fiori!

Visita il nostro blog per scoprire tutti gli articoli.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci:
Via Miano, 2 c/o Real Bosco di Capodimonte, adiacente Palazzina dei Principi 80133 – Napoli (Na)
+39 081 3088478
info@delizie-reali.it

tutti i diritti riservati - deliziereali.it ©2022