+39 081 3088478

Real Bosco di Capodimonte

Delizie Reali

L’amore per la propria terra

DELIZIE REALI

L’apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, l’antica serra ottocentesca del Real Bosco di Capodimonte, restaurata e riqualificata come Tisaneria-Bistrot, segna la prima importante tappa del progetto Delizie Reali che ha come obiettivo la valorizzazione, finalizzata al recupero e alla gestione, degli immobili e delle pertinenze dellaReal Fruttiera del Bosco di Capodimonte denominata Giardino Torre e della cosiddetta “Serra”.   

Un progetto che nasce dalla volontà di creare il primo agroecosistema urbano didattico, produttivo e ricreativo di Napoli ad elevata sostenibilità, in un sito storico museale di altissimo pregio.

 

mission

Mission

Il cuore del progetto è dar vita ad una vera e propria rete, una community, costituita da soggetti appartenenti al privato, al pubblico, al sociale, al cognitivo e al civico, un luogo materiale e ideale di riferimento per lo sviluppo e la realizzazione di pratiche di sostenibilità, di inclusione sociale e di miglioramento della qualità della vita. La community, frutto di competenze e di esperienze diverse, è aperta al coinvolgimento di ulteriori operatori provenienti dalle realtà più vivaci e qualificate del panorama sociale napoletano, portatori di esperienze e sensibilità, capaci di percepire il territorio e valorizzare le sue espressioni e produzioni tipiche.

concept

Concept

L’idea principale è quella di realizzare un sistema di attività e servizi, dalla forte connotazione culturale e sociale, dalla ristorazione a km zero alla commercializzazione di prodotti selezionati di alta qualità, all’utilizzo del frutteto e dell’orto storico ad attività didattico-ricreative, con particolare riferimento alle attività di educazione alimentare, agronomica, botanica e culinaria, in un’ottica sinergica e di collaborazione con l’associazionismo locale; il tutto nel rispetto della natura dei manufatti storici, in considerazione del valore storico culturale degli stessi, del relativo contesto paesaggistico-ambientale e della relativa localizzazione all’interno del Reale Bosco di Capodimonte, in una logica di integrazione con il Museo, il Bosco e le realtà sociali e produttive presenti sul territorio, nel rispetto dell’eredità storica e della vocazione produttiva originaria del sito, il Giardino Torre, è infatti l’unica testimonianza superstite di giardino produttivo tra tutti i siti borbonici che, oltre ad essere luoghi di svago e di godimento, erano vere e proprie aziende agrarie a carattere produttivo che dovevano autosostenersi e generare profit.

target

Target

Il nuovo sistema di attività si rivolge sia ai turisti che alla cittadinanza, in una doppia logica di ampliamento dell’offerta di servizi per chi ha già scelto come meta il Museo e il Real Bosco di Capodimonte e di attrazione di nuovi segmenti di fruitori. Ulteriore possibilità è offerta alle scolaresche, interessate alle attività didattiche e culturali e da enti pubblici e privati per l’offerta di location ideali per la realizzazione di eventi business e istituzionali.

I Nostri Progetti

Stufa dei Fiori

La Stufa dei Fiori, un piccolo corpo di fabbrica addossato al Casino dei Principi, un’antica serra addetta alla riproduzione o al ricovero di specie, soprattutto da fiore, che necessitavano di un clima più temperato nella stagione invernale.

Giardino Torre

È un antico frutteto reale con annessa una masseria turrita, scrigno di agro-biodiversità, è un luogo preziosissimo per il valore storico e per le rarità botaniche che ospita. Posto ai margini nord-orientali del bosco, tra il vallone di Miano e Capodichino, resta l’unica testimonianza di giardino produttivo tra tutti i siti borbonici che, oltre ad essere luoghi di svago e di godimento, dovevano autosostenersi e generare profitto. Probabilmente preesistente alla fondazione del sito reale, si coltiva ancora oggi frutta e ortaggi. Le primizie e la frutta più pregiata erano riservate alla mensa reale. Si coltivavano, inoltre, molte varietà di fiori anch’essi riservati alla Reggia, infatti al giardino vi era annesso un vivaio (fruttiera da basso) a servizio del bosco.

 

Sei interessato?

tutti i diritti riservati - deliziereali.it ©2022